By Published On: 08/02/2021Categories: LibriTags:

L’anno scorso ho iniziato quasi per gioco a tenere la lista delle mie letture qui sul blog e l’esperimento si è rivelato molto più utile del previsto, al punto che mi sentirei di consigliare lo stesso a qualsiasi lettore e lettrice.

Tenere la lista dei libri letti infatti mi ha aiutata a definire molto più chiaramente:

  • cosa mi piace leggere
  • cosa non mi piace leggere
  • cosa voglio leggere
  • gli autori, le autrici e le case editrici che mi interessano maggiormente
  • filoni tematici da seguire e approfondire
  • temi ricorrenti da mettere in relazione tra loro

Questo mi permette di essere ogni giorno più consapevole dei miei gusti, di cosa cercare, quali novità seguire, che libri comprare. Mi evita anche sostanziali delusioni e di prendere libri che già so che non leggerò mai o che non sono nelle mie corde.

E se il 2020 si è chiuso a quota 41 libri letti, per il 2021 conto di replicare e se possibile di fare anche meglio, considerando che non ho più la televisione, vivo da sola e finalmente ho tantissimo tempo da dedicare alla lettura.

E voi che obiettivi avete per quest’anno?

Ecco cosa trovi in questo articolo

☞ Cosa ho letto a Gennaio

L’anno è iniziato incredibilmente bene con tanti bei libri e una graphic novel, tra novità appena uscite e titoli che avevo in libreria da recuperare.

Complici le vacanze di Natale, il non avere la tv a casa nuova e l’aver trovato dei nuovi ritmi tutti miei nella vita da sola, ho scoperto di poter dedicare gran parte del mio tempo libero alla lettura, cosa di cui sono davvero molto felice.

#1 La ragazza del convenience store (Murata Sayaka, Edizioni e/o)

Abbiamo letto questo libro insieme per l’edizione natalizia del Freaks Book Club e a questo titolo è dedicata una recensione approfondita qui sul blog.

Scopri “La ragazza del convenience store” su Amazon (prezzo: €12)

#2 Febbre bianca (Jacek Hugo-Bader, Keller)

Il giornalista Jacek Hugo-Bader parte alla scoperta della Siberia, deciso ad attraversarla in pieno inverno da Mosca a Vladivostok, a bordo di una jeep russa modificata.

Nel corso di qualche mese attraversa da solo un continente che è grande due volte e mezzo l’America, pieno di banditi e dove le strade sono spesso sterrate e fangose, quando non si tratta addirittura di laghi ghiacciati.

Lungo la sua odissea, Hugo-Bader scopre una faccia della Russia fatta di grandi tragedie umane, ma anche un inatteso humour nero tra i pastori di renne, le tribù nomadi, gli ex hippy, gli sciamani, i senzatetto e i seguaci di alcune delle molte religioni arcane che ancora fioriscono in questa terra isolata e incredibile.

Questo libro mi ha fatto venir una gran voglia di approfondire e poi, appena sarà possibile, partire.

Scopri “Febbre Bianca” su Amazon (prezzo: €15,68)

#3 Patria (Toni Fejzula, Guanda)

La graphic novel “Patria” è tratta dall’omonimo romanzo e successo internazionale di Fernando Aramburu, che avevo letto un paio di anni fa.

Da appassionata di graphic novel, non potevo perdermi questo adattamento, per cui l’ho letto con grade interesse, anche se la storia segue molto fedelmente quella del romanzo.

La vicenda ci riporta agli anni del conflitto basco, quando l’ETA portava avanti la sua lotta armata con atti di terrorismo vero e proprio, che andavano dagli scontri in piazza alle bombe e agli omicidi sommari per le strade.

Attraverso la vicende di due famiglie legate a doppio filo, “Patria” racconta una comunità lacerata dal fanatismo politico, ma anche una storia di gente comune, di affetti feriti e di vite da ricostruire.

Scopri “Patria” su Amazon (prezzo: €22,80)

#4 Ragazza, Donna, Altro (Bernardine Evaristo, Sur)

Si è parlato e si continua a parlare molto di questo libro sui social e non solo, e mi ha incuriosita moltissimo fin dalla sua redente uscita.

Il libro è composto da dodici racconti più due capitoli finali: dodici protagoniste con altrettante storie che si intrecciano tra loro nei modi più inaspettati.

“Ragazza, Donna, Altro” è un libro che parla di femminismo intersezionale e lo fa attraverso la narrativa, per spiegare in che modo l’essere donna, l’essere nera, l’essere gay, l’essere trans, l’essere povera si combinino insieme per collocare nel mondo le protagoniste di queste storie, così autentiche da essere quasi reali.

In questo romanzo corale, le vite di queste donne sono cucite insieme come in un arazzo e formano un romanzo anticonvenzionale che rilegge un secolo di storia inglese da una prospettiva inedita e necessaria.

Scopri “Ragazza, Donna, Altro” su Amazon (prezzo: €19)

#5 L’acqua del lago non è mai dolce (Giulia Caminito, Bompiani)

Giulia Caminito ha solo 3 anni più di me, non mi stupisce quindi di essermi ritrovata così tanto nella storia – a tratti autobiografica – della protagonista che nelle pagine di questo libro attraversa gli anni dell’infanzia e dell’adolescenza fino alla soglia dell’età adulta, a cavallo tra la fine degli anni Novanta e l’inizio degli anni Duemila.

Ma non è questa l’unica cosa che ci lega. La storia è ambientata in parte a Roma, ma ben presto si sposta sulle rive del lago di Bracciano e in particolare ad Anguillara Sabazia, luoghi che conosco bene a amo molto.

La protagonista nasce in una famiglia povera e numerosa, in cui il problema dei soldi e del non avere una casa propria diventa un’ossessione che ne condiziona il saper stare insieme. Povertà e ignoranza sentimentale minano le basi stesse del rapporto umano tra loro.

Lei cresce indossando i vestiti del fratello maggiore, senza tv, senza telefono, senza computer, facendo la pendolare tra Anguillara e Roma per andare a scuola, si guadagna duramente i voti migliori, ma dentro di sé cova una rabbia incontrollabile e una disperazione che la porteranno a compiere gesti inauditi e inaspettati.

Scopri “L’acqua del lago non è mai dolce” su Amazon (prezzo: €17)

#6 Addio fantasmi (Nadia Terranova, Einaudi)

La protagonista Ida è una donna