By Published On: 16/11/2016Categories: Food, NutrizioneTags: , , , ,

veronica-giache-nutrizionista-dietista-roma

Quanto è difficile alzarsi dal letto ogni mattina… Una tortura! Eppure esistono persone che al mattino sono tutte allegre e pimpanti… Bioritmo differente? Allodole vs. civette? Per dirla meglio: esiste un modo per avere più energia fisica al risveglio al mattino?

Diciamo che la nostra “natura” di mattinieri o di nottambuli di certo rende l’impresa molto più ardua per alcuni di noi, ma con l’alimentazione e lo stile di vita possiamo aiutarci in maniera consistente!

Oggi vi darò brevissime tips per essere da subito attivi e produttivi al 100%.

risveglio più energico al mattino

Più energia fisica al mattino appena svegli

Ecco qui 10 consigli per sentirsi più energici anche appena svegli:

Energia fisica: mangia frutta e verdura

Mangia sempre frutta e verdura di stagione variandone i tipi ed i colori, tutti i giorni! Grazie all’alto contenuto di vitamine e di sali minerali, che coadiuvano le nostre funzioni fisiologiche, l’organismo può funzionare meglio e ridurre lo stress ossidativo.

Energia fisica: fai attività fisica

Il minimo indispensabile è camminare almeno una mezz’ora al giorno abbinando 3 volte alla settimana anche esercizi di potenziamento muscolare.

L’attività fisica ci consente di sviluppare la nostra massa muscolare, quella metabolicamente più attiva… Se è attivo il nostro metabolismo, lo saremo anche noi anche al risveglio!

Leggi anche: [COME ACCELERARE IL METABOLISMO]

Energia fisica: Mantieniti idratata

Bere almeno un litro e mezzo di acqua al giorno! Lo stimolo della sete si può modificare, se beviamo troppo poco diminuirà senza che ce ne accorgiamo, anche se il nostro corpo ha bisogno di acqua.


Ci si può regolare riempiendo una bottiglia da 1,5l da bere nell’arco della giornata e per iniziare, al risveglio, bere un paio di bicchieri d’acqua.

Energia fisica: riduci caffè e alcool

Riduci al minimo il consumo di caffeina e di alcool: le sostanze nervine dovrebbero farci sentire più energici. Questo però è vero solo se il consumo è limitato. Se ne facciamo un abuso otterremo spesso e volentieri l’effetto opposto.

L’ideale sarebbe consumare un massimo di 2 caffè al giorno e mezzo bicchiere di vino ai pasti.

Energia fisica: fai una dieta equilibrata

Fai una sana colazione ed equilibra i pasti principali: è sempre la solita solfa.

Fare una dieta equilibrata nell’arco di tutta la giornata ed equilibrare i singoli pasti fa davvero la differenza per il miglioramento della nostra salute e per avere più energia, anche al mattino.

Energia fisica: non dimenticare gli spuntini

Fai degli spuntini “energizzanti”: mandorle e noci, frutta fresca, centrifugati, frullati, yogurt con frutta e/o cereali.

Energia fisica: stai all’aria aperta

Passa più tempo all’aria aperta: organizza, anche d’inverno, delle piccole pause dove puoi prenderti del tempo per te, magari al parco oppure semplicemente nel tuo giardino.

Occupa il tempo che trascorri all’aperto, anche se sei in pieno centro città, alzando lo sguardo verso un’orizzonte lontano, anche solo per un quarto d’ora, staccando la testa dalle preoccupazioni, oppure distraiti con qualche piccola attività ludica per la tua mente, ma sempre rigorosamente all’aria aperta.

Energia fisica: dormi il giusto

Fai le giuste ore di sonno (circa 8) e cerca di mantenere sempre gli stessi orari di riposo.

Leggi anche: [CONSIGLI PER DORMIRE BENE]


Energia fisica: inizia la giornata con lo stretching

Fai stretching ogni mattina: bastano un paio di esercizi di allungamento, oltre le classiche stiracchiate nel letto!

Energia fisica: mangia in compagnia

Per finire, consuma i pasti con una piacevole compagnia: può sembrare una cosa sciocca, ma in realtà è fondamentale!

Circondarsi di persone che ci fanno bene all’umore e con le quali possiamo intrattenere una piacevole conversazione mentre consumiamo il pasto, ci aiuta a ridurre lo stress e a mangiare con più appetito e nel complesso anche questo piccolo gesto migliorerà anche la questione energia fisica al mattino!


LEGGI GLI ALTRI ARTICOLI A CURA DELLA DOTT.SSA NUTRIZIONISTA VERONICA GIACHÈ

Articolo a cura di Veronica Giachè
Dietista specializzata in Scienze della Nutrizione Umana
Contatti: veronica.giach@gmail.com
Fb: Dott.ssa Veronica Giachè – Nutrizionista

Ti potrebbe interessare anche