
Avete mai sentito parlare di trekking someggiato? Questo termine si riferisce a escursioni o passeggiate in compagnia degli asini.
Generalmente, gli animali non vengono cavalcati ma accompagnano gli escursionisti aiutandoli a portare attrezzature, viveri e tutto ciò che serve per l’escursione.
Tutt’al più è possibile farli cavalcare da bambini, ed è per questo che è un’esperienza perfetta per le famiglie.
Ho provato l’esperienza del trekking con gli asini durante il mio ultimo viaggio in Abruzzo grazie all’organizzazione Gira e Rigira e oggi voglio darvi tutte le informazioni a proposito di questa splendida attività.
Trekking someggiato in Abruzzo
Ognuno di noi sa di essere un viaggiatore di un certo tipo: io sono una di quelle che non amano stare ferme.
Ogni volta che parto, mi piace organizzare attività indimenticabili, scoprire usanze e tradizioni locali, vedere quanti più posti possibile.
È per questo che anche stavolta, quando sono stata in Abruzzo, ho cercato un’esperienza memorabile che non avevo mai fatto prima, e così ho scoperto il trekking someggiato.
Amo tutti gli animali e mi piace conoscerli da vicino, ma finora non avevo mai avuto l’occasione di stare così a contatto con gli asini.
Il trekking someggiato è un’esperienza adatta sia agli adulti che ai più piccoli, per questo è perfetta anche per passare un bel momento con la propria famiglia e rendere la propria vacanza ancora più indimenticabile.

Escursioni con gli asini di Gira e Rigira
Se vi state chiedendo dove fare trekking someggiato in Abruzzo, vi consiglio l’organizzazione Gira e Rigira, nata nell’estate 2017 da un’idea di Chiara e Luigi.
Chiara è laureata in Economia ed è un’organizzatrice di eventi culturali con la vocazione per il turismo rurale e responsabile; Luigi, suo socio e compagno, è una guida ambientale escursionistica e operatore in attività con gli animali.
Insieme hanno dato vita a questo progetto con lo scopo di valorizzare i bellissimi territori in cui vivono e in particolare l’area di Santo Stefano di Sessanio, dove si trova la sede di Gira e Rigira.
Tra le attività organizzate e proposte, ci sono:
- trekking someggiato alla scoperta del borgo di Santo Stefano di Sessanio
- escursioni notturne a passo d’asino al chiaro di luna
- giochi per i più piccoli con asini e attività didattiche
- spettacoli itineranti, cene a tema e valorizzazione del folklore locale
- attività combinate con asini e uccelli rapaci in collaborazione con MajaNocte
- escursioni completamente personalizzabili sulla base di tempo, itinerario e difficoltà (su richiesta)
Personalmente ho optato per un’escursione di livello facilissimo durata un’oretta per i sentieri intorno a Santo Stefano di Sessanio passando poi per il centro del piccolo borgo.
È stato un modo divertente di conoscere meglio il territorio e scoprire qualcosa in più sugli asini, animali simpatici e dolcissimi con un carattere tutto loro!
Alla scoperta degli uccelli rapaci con MajaNocte
Una delle attività che è possibile fare con Gira e Rigira è “Asino chi Gufa!”, in collaborazione con MajaNocte.
Dopo l’escursione con gli asinelli, infatti, si viene accolti al rientro dagli uccelli rapaci di Claudia: in particolare due barbagianni e un assiolo.
L’attività prevede la presentazione degli animali, la spiegazione della loro collocazione nel regno animale, delle loro abitudini e caratteristiche fisiche principali.
Inutile dirvi che la parte più emozionante è quella che prevede la possibilità di accarezzare e tenere sul proprio pugno i rapaci, creature straordinarie che raramente si ha la possibilità di ammirare così da vicino.
 - Assiolo 
 - Barbagianni 
La mia esperienza con il trekking someggiato
In generale, non posso che consigliarvi un’esperienza del genere, adatta davvero a tutte le età: se amate gli animali come me, sarete entusiasti di ogni attimo del trekking someggiato!
Anche i più piccoli lo apprezzeranno tantissimo, grazie alla possibilità di cavalcare gli asinelli e di fare laboratori e attività didattiche per conoscerli meglio.
Se anche voi volete provare le escursioni a passo d’asino in Abruzzo, vi consiglio assolutamente di rivolgervi ai ragazzi di Gira e Rigira: tanta gentilezza, disponibilità e preparazione per organizzare la miglior escursione possibile con i loro asinelli!
Contatti
Qui di seguito vi lascio tutti i contatti di Gira e Rigira per provare anche voi l’esperienza del trekking someggiato in Abruzzo:
Sede operativa: Via del lago, Santo Stefano di Sessanio (AQ)
Sito web: www.santostefanodisessanio.biz
Email: giraerigira@santostefanodisessanio.biz
Tel: +39 328 841 14 77
SCOPRI ALTRE ATTIVITÀ DA NON PERDERE IN ABRUZZO:


 
        






