Nel corso dell’ultimo periodo, diverse lettrici si sono rivolte a me con una richiesta piuttosto specifica: cosa indossare in occasione di cerimonie che si sarebbero svolte tra fine primavera e inizio estate. È una domanda affatto banale, che mi consente di affrontare un argomento utile per molte donne e ragazze alle prese con inviti a matrimoni, comunioni, cresime, battesimi.
Oggi, quindi, vado a darvi dei piccoli consigli del tutto personali, da amica. Non voglio annoiarvi con le regole del bon ton, vi dirò semplicemente cosa indosserei e cosa invece eviterei io personalmente seguendo le linee generali del buon gusto e degli usi condivisi.
Ecco qui una piccola guida pratica su cosa indossare alle cerimonie in primavera/estate per rispondere alle vostre domande su come vestirsi per una comunione o come vestirsi per una cresima ad esempio.
Cosa NON INDOSSARE a matrimoni, battesimi, cresime e comunioni che si svolgono in primavera/estate
Qui di seguito trovate la lista di colori, modelli di abiti e scarpe da evitare. Vediamoli insieme.
COLORI da evitare per una cerimonia
1. Bianco a un matrimonio, bandito: a meno che non siate voi la sposa, il bianco è assolutamente vietato! Unica eccezione sono camicie e bluse in completi con gonna o pantalone, nel caso in cui non vi piacesse l’idea del vestito intero.
2. Nero: è forse morto qualcuno? No, siete a una cerimonia per festeggiare un avvenimento positivo. Evitate di vestirvi di nero (ok solo per gli accessori) almeno in queste occasioni…Potete farcela!
3. Rosso: troppo impegnativo ed eccentrico, sopratutto in contesti in cui le parole sobrietà ed eleganza dovrebbero farla da padrone. Evitiamo il rosso a favore di toni meno intensi ma non per questo meno brillanti come il corallo o l’arancio.
MODELLI DI ABITI sconsigliati per una cerimonia
1. Vestiti troppo corti, aderenti o scollati sul seno: non c’è bisogno di dilungarsi troppo su questo punto credo… Lo scopo del vostro outfit non deve essere quello di rendervi irresistibilmente attraenti ai limite del volgare: l’arduo compito sarà, invece, quello di distinguersi tra le invitate di sesso femminile per eleganza, grazia e buon gusto. Quindi, che si tratti di un outfit cresima o di un outfit comunione, cercate di evitare questi modelli e preferire quelli di cui parlo più sotto.
2. Completi troppo seriosi che tendono a far sembrare più vecchie: a nessuna piace farsi attribuire più anni di quelli che si hanno, dico bene? Allora sì ai completi ma solo se sono freschi e dal taglio moderno, magari anche con micro fantasie o colorati, da portare con una bella camicia e un tacco super femminile.
SCARPE da evitare per una cerimonia
Per quanto riguarda la scelta delle scarpe per una cerimonia, dovete sempre tenere a mente che le cerimonie richiedono di stare in piedi o comunque fuori casa per molte ore: è importante calzare una scarpa elegante ma comoda che ci supporti al meglio per tutto il giorno.
Di conseguenza:
1. No a tacchi a spillo ultra sottili: oltre a non essere molto stabili, rischiano anche di essere un po’ eccessivi. La situazione degenera se la cerimonia o il pranzo/cena si svolgono all’aperto, magari su un prato. Meglio evitare.
2. No alle ballerine: ballerine sì solo dai 15 anni in giù. Ho detto in giù. Quindi no, lasciate le ballerine a casa, o al massimo in macchina come scarpa di riserva per scatenarvi in pista. Ma durante la cerimonia e le foto ufficiali, lasciatele da parte.
Cosa INDOSSARE a matrimoni, battesimi, cresime e comunioni che si svolgono in primavera/estate
Dopo aver escluso molte opzioni, vediamo ora quali sono colori, modelli di abiti , scarpe e accessori consigliati per cerimonie primaverili ed estive.
COLORI da scegliere per una cerimonia
1. I colori pastello in tutte le loro sfumature: lavanda, pesca, lime, salmone, celeste, verde chiaro… Devo continuare? Un simpatico spunto: provate a sbirciare nella tavolozza di colori indossati dalla regina Elisabetta, vi farete un’idea di cosa significhi essere eleganti pur indossando i colori. Partite da qui per pensare al vostro outfit da cerimonia se cercando come vestirsi per una comunione, una cresima, un matrimonio e così via.
2. Un colore sgargiante per un completo spezzato o un accessorio: se la cerimonia è di giorno, si può osare anche con qualche colore più acceso che ben si addice alla stagione. Fucsia, blu elettrico o turchese…L’importante è mantenere un basso profilo con il resto dell’outfit.
3. I toni neutri, sempre impeccabili: via libera a rosa cipria, beige, ocra, bianco sporco o grigio chiarissimo. Vestirsi di bianco è proibito, ma i colori chiari sono garanzia di eleganza e classicità. Se si vuole mantenere uno stile molto sobrio e discreto, saranno perfetti.
Vogue Chart – Rainbow Queen
MODELLI DI ABITI consigliati per una cerimonia
1. Vestiti stile impero, bon ton anni ’50, a trapezio stile anni ’60, morbidi e svolazzanti in tessuti tipo chiffon, perfetti anche tessuti naturali come cotone e seta. Questi modelli sono sempre l’ideale per un outfit comunione o un outfit cresima e potrete sfruttarli anche per altre occasioni.
2. Abiti lunghi ideali per cerimonie serali, da indossare anche con una bella zeppa. Donano subito fascino ed eleganza pur senza scoprire troppa pelle. Se si ha una bella schiena, potrebbe essere una buona idea scegliere un modello che la metta in mostra, abbinando saggiamente un copri spalle adatto per il momento della celebrazione.
SCARPE adatte a una cerimonia
1. Sandali gioiello, creano un punto luce sul piede: in contesti informali e più rilassati (per esempio un matrimonio sulla spiaggia) possono essere indossati anche dei sandali bassi purché abbiano una linea pulita ed elegante; meglio evitare i modelli che scoprono troppo il piede però! Ricordate comunque che è sempre preferibile indossare almeno un filo di tacco.
2. Tacco grosso per essere eleganti ma comode: come dicevo prima, non dobbiamo dimenticare la lunga giornata che ci aspetta…I tacchi un po’ più larghi sono anche più comodi perché danno maggiore stabilità. Sceglieteli in un’altezza compresa tra i 7 e i 10 centimetri.
ACCESSORI per una cerimonia
1. Borsa, ovviamente: lasciamo a casa tracolle, shopper, bauletti. Sì a pochette, clutch rigide e tracolline con catena sottile, piccole ma adatte a contenere tutto l’essenziale…E non dimenticate i kleenex per i momenti più commoventi! :D
2. Coprispalle, per avere maggiore rispetto: se si tratta di una cerimonia religiosa, un coprispalle è quasi imprescindibile. Negli ultimi anni le cose sono un po’ cambiate, ma in linea di massima vige la regola di non entrare in chiesa a spalle scoperte, quindi tenetelo a mente se state cercando: come vestirsi per una cresima, come vestirsi per una comunione, come vestirsi per un matrimonio in chiesa, come vestirsi per un battesimo. Si può optare per cardigan di filo leggero, stole oppure blazer su completi o spezzati con pantalone o gonna a tubo.
3. Cappello, per un tocco in più: se volete aggiungere un tocco in più al vostro outfit per un matrimonio, ad esempio, il cappello è l’accessorio per eccellenza da sfoggiare in cerimonie ed eventi formali, ma è un jolly da usare con sapienza. Adorabili i modelli un po’ retrò, molto romantici quelli con decorazioni floreali o fiocchi discreti.
In ogni caso, nella scelta del vostro outfit da cerimonia tenete sempre a mente queste parole chiave: ELEGANZA, SOBRIETÀ, BUON GUSTO e non potrete sbagliare.
Con questo è tutto, spero che i miei consigli vi possano essere d’aiuto!