By Published On: 14/04/2025Categories: VisoTags: ,

C’è chi le ha rese quasi un accessorio di stile, quell’accenno di stanchezza sotto gli occhi, un po’ sexy, che sembra dire “ho fatto tardi ma mi sono divertita moltissimo!”, ma la maggioranza le odia… E possiamo anche capirlo. 

Le occhiaie sono uno degli inestetismi più comuni e fastidiosi: quel colore scuro sotto gli occhi, infatti, può farci sembrare stanche anche dopo otto ore di sonno! Per fortuna c’è il correttore occhiaie, must have incondizionato di qualsiasi beauty case: indispensabile, vitale, salvifico! Ma attenzione: non tutti i correttori sono uguali e scegliere quello giusto fa la differenza. 

Scopriamo insieme quali sono le diverse tipologie di occhiaie e quale correttore utilizzare in base al tipo di inestetismo e al colore della pelle.

Le diverse tipologie di occhiaie

C’è l’occhiaia genetica, che non ci abbandona mai, l’occhiaia da after party, quella da esposizione prolungata agli schermi… insomma, come molti inestetismi, anche le occhiaie non sono tutte uguali e per coprirle al meglio è fondamentale capire la loro origine e il loro colore. 

Ecco le principali categorie:

  • Occhiaie blu/violacee: sono spesso causate da una pelle molto sottile che lascia intravedere i capillari. Sono frequenti nelle persone con carnagione chiara e tendono a intensificarsi con la stanchezza e lo stress;
  • Occhiaie marroni: più comuni nelle carnagioni olivastre e scure, sono dovute a un accumulo di melanina. Possono essere ereditarie o accentuate dall’esposizione al sole senza protezione;
  • Occhiaie rosse: possono derivare da una cattiva circolazione o da una predisposizione genetica. A volte sono il risultato di una pelle particolarmente sensibile e reattiva;
  • Occhiaie grigie: tipiche delle pelli spente e affaticate, spesso accentuate dallo stress, dalla disidratazione e dalla mancanza di sonno. Possono dare allo sguardo un aspetto stanco e spento.

Leggi anche: Borse sotto gli occhi: i trattamenti più efficaci per ridurre l’inestetismo

Scegliere il correttore giusto in base al tipo di occhiaie

La scelta del correttore giusto dipende dal colore dell’occhiaia e dal principio della color correction, che sfrutta i colori complementari per neutralizzare le discromie.

Di conseguenza:

  • Per occhiaie blu/violacee serve un correttore con sottotono aranciato o pesca. Le pelli chiare dovrebbero optare per un pesca delicato, mentre quelle più scure possono osare con un arancio intenso per coprire al meglio la discromia;
  • Per occhiaie marroni i correttori con sottotono giallo o pesca funzionano benissimo per schiarire la zona. Se l’occhiaia è molto marcata, si può stratificare con un correttore illuminante per dare più freschezza allo sguardo;
  • Per occhiaie rosse il verde è il colore ideale, ma per il contorno occhi è meglio un correttore beige con sottotono leggermente dorato, che uniforma senza risultare troppo evidente;
  • Per occhiaie grigie il correttore rosa o malva dona luminosità e contrasta il grigiore della pelle. In alternativa, si può usare un illuminante correttivo prima del correttore per potenziare l’effetto.

Come scegliere il correttore in base all’incarnato

Ora che abbiamo chiaro a che categoria appartengono le nostre occhiaie è fondamentale ragionare anche sul colore dell’incarnato


Nella scelta del correttore occhiaie, infatti, conoscere la propria colorazione della pelle è importantissimo. Per ottenere un risultato naturale e armonioso, è importante abbinare la giusta tonalità di correttore, ma anche la giusta formulazione, al proprio incarnato. Vediamo quale scegliere a seconda della carnagione.

Pelle chiara

Se hai la pelle chiara, opta per correttori leggeri e luminosi, con sfumature pesca per occhiaie violacee e beige chiaro per uniformare. Evita i prodotti troppo scuri o coprenti, che potrebbero appesantire lo sguardo.

Pelle media

Un correttore albicocca o beige caldo è l’ideale per neutralizzare le occhiaie senza appesantire. Se le occhiaie sono molto marcate, un mix di tonalità può dare un effetto più naturale.

Pelle olivastra

Il pesca intenso o il giallo correggono perfettamente il tono scuro delle occhiaie marroni. Per evitare il temuto effetto grigiastro, meglio scegliere texture cremose e luminose.

Pelle scura

Le nuance aranciate o caramello sono perfette per eliminare le occhiaie più evidenti senza creare un effetto spento. Un tocco illuminante può rendere lo sguardo ancora più fresco e radioso. 

Applicazione perfetta: pochi step per un risultato wow!

Per ottenere un effetto naturale e duraturo, è fondamentale applicare il correttore occhiaie nel modo giusto. 

Dopo aver idratato bene il contorno occhi, preleva una piccola quantità di prodotto e applica delicatamente sulla zona interessata.

Per sfumarlo, usa la punta delle dita, un pennello o una spugnetta, picchiettando senza strofinare. Se necessario, puoi sovrapporre un altro sottile strato per una maggiore copertura.

Infine, fissa il tutto con un velo di cipria trasparente per prolungare la durata e prevenire accumuli nelle pieghe.

Correttore occhiaie, quello giusto per ogni esigenza

Trovare il correttore occhiaie perfetto può sembrare una sfida, ma con le giuste informazioni puoi scegliere quello più adatto al tuo tipo di occhiaie e al colore e tipologia di pelle che hai, per una coprenza e una resa perfetti!


Ti potrebbe interessare anche

Leave A Comment

Ciao, sono Federica! Ho 32 anni, vivo vicino Roma, sono laureata in Editoria e Scrittura e sono una Blogger e Content Creator.

Le Freaks nasce nel 2010 come Fashion Blog, ma oggi è un portale di Lifestyle a 360° che tratta di Moda, Bellezza, Cibo, Fitness, Viaggi, Eventi, Cultura e tutto ciò che riempie la mia vita e mi appassiona.

Immergiti tra le pagine del mio blog per scoprire qualcosa in più su di me e trovare ispirazione e tanti articoli utili… Buona lettura!

FACEBOOK

INSTAGRAM